MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sono aperte le iscrizioni al Corso Professionale per attori e danzatori curato da “Altri Orizzonti” che si terrà a Salerno da ottobre 2012 ad aprile 2013

Salerno. Una scuola che insegni ai ragazzi a prepararsi al palcoscenico: anche quest’anno prenderà il via il Corso Professionale per attori e danzatori a cura di Altri Orizzonti, la piattaforma di arti contemporanee diretta da Anna Nisivoccia, Claudio Malangone e Antonello De Rosa.
Ad accogliere i corsi, per cui sono aperte le iscrizioni, sarà il centro sociale “Cantarella”, nel quartiere Pastena, nell’intento, perseguito da sempre, di accendere la proposta culturale nella zona periferica della città.
Le lezioni avranno inizio il 15 Ottobre e si concluderanno il 30 Aprile 2013, con frequenza giornaliera dal lunedì al giovedì per un complessivo di circa 650 ore totali di studio.
Una proposta rivolta ad attori, cantanti, musicisti o danzatori con una discreta consapevolezza analitica del corpo il cui interesse sia rivolto alla ricerca contemporanea e alla commistione dei linguaggi.
Tre i moduli previsti, ripartiti tra teatro, danza, ed un settore più esteso che riunisce teatro, musica e canto.
A guidare gli allievi sarà una rinnovata classe di illustri nomi del settore tra cui: Claudio Paternò, Vahan Badalyan, Eugenio Sideri (per il teatro); Claudio Malangone, Vincenzo Capasso, Susan Kempster, Annalea Antolini, Susanne Linke (per la danza); Rocco Vertuccio e Mariapia Del Giorno (musica e canto).
Sono inoltre previste mini – sessioni di programmazione alla realizzazione di eventi, curati dalla docente Maria Teresa Scarpa, nonché degli incontri di illuminotecnica a cura del docente Francesco Ferrigno.
Sabato 29 Settembre (ore 9.00) presso l’Auditorium del Centro Sociale, si terrà l’audizione per l’assegnazione della gratuità dell’intero corso agli allievi più meritevoli e talentuosi.
I candidati dovranno sostenere una prova di Danza, che consiste in una lezione di danza contemporanea, ed una di recitazione ovvero recitare un monologo, a memoria, della durata di un minuto e mezzo al massimo.
Coloro che riusciranno ad aggiudicarsi la gratuità, dovranno seguire obbligatoriamente tutti i corsi.
Per iscriversi all’audizione i candidati dovranno mandare una e-mail a: anna.nisivoccia@altriorizzonti.it specificando i propri dati e la motivazione che li spinge a partecipare.

Per chi non rispondesse a tali criteri di modalità di partecipazione all’audizione e volesse partecipare a singoli o più moduli potrà avere maggiori informazioni circa giorni, orari e costi scrivendo a anna.nisivoccia@altriorizzonti.it o telefonando al numero 328 16 34 514.

AltriOrizzonti-Piattaforma delle arti contemporanee della Campania.
Pagina Facebook: CFP- Centro di Formazione Professionale per Attori e Danzatori
.

L’ufficio stampa
Alessandra De Vita
349 8709870

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

4 settembre, 2012 Posted by | Arte, Arte contemporanea, Danza, Musica, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lech Lechà – Programma dettagliato della Quarta Giornata (5 settembre)

Prosegue a Trani, Nardò e Brindisi ‘Lech Lechà’ (Va’ verso te stesso) – Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica, con la direzione artistica del M° Francesco Lotoro e il contributo determinante, per la parte organizzativa, di Grazia Sarah Tiritiello, autrice, curatrice di mostre, presidente dell’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta, e curatrice dell’introduzione al film ‘O Jerusalem’ proiettato alla Biblioteca G. Bovio di Trani il 3 settembre.
La manifestazione, che coinvolge 10 città pugliesi (Trani, Barletta, Andria, Bari, San Nicandro Garganico, Manfredonia, Brindisi, Oria, Nardò, Lecce), è una kermesse multidisciplinare con un ricco programma articolato in dieci moduli:

1) Giornata Europea della Cultura ebraica 2012;
2) Reshit (Conferenze);
3) Ulpàn (Corso di Lingua Ebraica);
4) Safarim (Fiera del libro ebraico);
5) Il Canto di Abramo (Concerti e produzioni teatrali);
6) Un ebreo a Hollywood (Cinematografia ebraica);
7) Le Pietre Raccontano (Visite guidate ai tesori di Puglia);
8) I Sogni di Giuseppe (Seminario sulla interpretazione di sogni e visioni nella Torà e nei Profeti);
9) Chi è rimasto a bottega? (Minchà e Arvit in Scolanova, stand di libri e dischi, gastronomia kasher);
10) Yom ha – Shabbat (Il Sabato cuore pulsante della vita ebraica e modello di ricreazione dell’uomo).

Chiuderà la manifestazione (8 settembre) La Notte dell’ebraismo tranese (Libri, Cabala, visite guidate, umorismo, gastronomia kasher).

Segnaliamo il programma della Quarta Giornata con gli eventi indicati per tipo di ‘modulo’ (identificato da un numero) e per sede.

Mercoledì 5 settembre:

Trani, Sinagoga Scolanova dalle ore 9:00 alle 13:00
3. Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna, a cura di Eitan Lerer.

Trani, punto d’incontro dinanzi alla Sinagoga Scolanova alle ore 9:00
7. Le pietre raccontano
Visite guidate ai tesori della Puglia, in collaborazione con Archeoclub Terra di Brindisi e Agenzia Puglia imperiale
Visita alla città di Canosa di Puglia e al sito storico di Canne della Battaglia Trasferta in bus

Trani, Biblioteca Comunale G. Bovio alle ore 16:00 [durata: 2 ore / prosegue il 6 e 7 settembre alla stessa ora]
8. I sogni di Giuseppe
Seminario sull’interpretazione dei sogni e chiavi di lettura biblico–archetipiche a cura di Rav Shalom Bahbout
Prenotare al n. di cell. 331.3989353 o presentarsi direttamente in sede alle ore 16.00

Trani, Sinagoga Scolanova – da 1 ora prima del tramonto a partire da mercoledì 5 settembre sino alla Kabbalat Shabbat di venerdì 7 settembre
9. Chi è rimasto a bottega?
Minchà e Arvit in Scolanova a cura di Rav Scialom Bahbout

Trani, Palazzo Beltrani dalle ore 18:00 alle 22:00
9. Chi è rimasto a bottega?
Stand librario&discografico con possibilità di acquisto

Trani, Palazzo Beltrani alle ore 18:00
2. Reshìt
Ebrei e Cristiani; dalla rottura insanabile al dialogo nello spirito di Abramo relatori Francesco Lucrezi, Ottavio Di Grazia, Rav Scialom Bahbout, Mons. Michele Seccia, Mons. Giovanni Battista Pichierri  (arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth) saluti dell’Assessore alla Cultura di Trani Salvatore Nardò modera il dibattito Daniela Pellegrino segue rinfresco

Trani, Palazzo Beltrani alle ore 20:00
2. Reshìt
Responsabilità del giudice e funzioni del magistrato nel sistema giudiziario italiano ed ebraico relatori Piercamillo Davigo, Antonio Laudati, Francesco Messina, Rav Scialom Bahbout saluti del Sindaco di Trani Luigi Nicola Riserbato modera il dibattito Andrea Lovato segue rinfresco

Trani, Ristorante Il Marchese del Brillo (dalle ore 13:00 alle 15:00, dalle ore 21:00 alle 23:30)
9. Chi è rimasto a bottega?
Pranzo e cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

Nardò–S. Maria al Bagno, dalle ore 18:00 alle 22:00
9. Chi è rimasto a bottega?
Stand librario&discografico con possibilità di acquisto

Nardò–S. Maria al Bagno, alle ore 17:00
4. Sefarìm
Donatella Ester Di Cesare. La giustizia deve essere di questo mondo presenta l’Autrice, conduce il dibattito Fabrizio Lelli

Nardò–S. Maria al Bagno, alle ore 18:00
2. Reshìt
Dal Darfur e Nardò verso Israele; il principio ebraico dell’accoglienza dei profughi relatori Fabrizio Lelli, Donatella Ester Di Cesare modera il dibattito Cosimo Y. Pagliara segue rinfresco

Nardò–S. Maria al Bagno, alle ore 19:30
6. Un ebreo a Hollywood
Vai e vivrai regia di Radu Mihaileanu introduzione al film a cura di Ilana Bahbout

Brindisi, Palazzo Nervegna dalle ore 19:00 alle 21:00
9. Chi è rimasto a bottega?
Stand librario&discografico con possibilità di acquisto

Brindisi, Palazzo Nervegna alle ore 19:30
4. Sefarìm
Daniela Abravanel. La Cabalà e i Quattro mondi della guarigione presenta l’Autrice, conduce il dibattito Claudio Pagliara

Brindisi, Palazzo Nervegna alle ore 21:30
5. Il canto di Abramo
Dal Mediterraneo allo Shtetl; il canto dell’ebreo nella Diaspora – Lettura scenica dal Sefer ha–Yuhasin di Avraham Zacuto a cura di Gino Cesaria – Ensemble Shanà Tovà, canta Nadia Martina

Ufficio stampa
Luciana Doronzo
cell.: 3470095976 e 3313989353
Enzo Garofalo
cell.: 3281443279
e-mail: settimanaculturaebraica@gmail.com oppure traniebraica@fastwebnet.it

Info:

Direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725;

Presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622;

Coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878

Segreteria organizzativa
Luciana Doronzo
Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353

Lech Lechà è promosso anche su Facebook

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

4 settembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Canto, Concerti, Letteratura, Musica | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: