MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 9 al 15 gennaio 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Paolo Serrao

Questi i concerti della prossima settimana:

Martedì 10 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa Maria SS. del Buon Rimedio (via don Luigi Guanella – Piscinola), concerto conclusivo della rassegna “Dieci concerti per il Santo Natale”, organizzata dal Conservatorio di S. Pietro a Majella, dal titolo “Chantez un Noël nouveau” con la partecipazione dell’Ensemble di sassofoni San Pietro a Majella, formato da Tommaso Saviano (sax soprano), Domenico Vellucci (sax contralto), Umberto Cepollaro (sax tenore) e Antonio Innaro (sax baritono).

In programma musiche di Bach, Pachelbel, Fauré e Piazzolla.

Ingresso libero
__________________________________________________________

Martedì 10 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo (con replica mercoledì 11 gennaio, alle ore 18.00Turno B; giovedì 12 gennaio, alle ore 19.00Turno D; venerdì 13 gennaio, alle ore 20.30Turno C; sabato 14 gennaio, alle ore 20.30fuori abbonamento; domenica 15 gennaio, alle ore 17.00Turno F), per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera di George Gershwin “Porgy and Bess” a cura del New York Harlem Theatre con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da William Barkhymer

Regia: Baayork Lee e Larry Marshall
Coreografia: Baayork Lee
Scene: Michael Scott
Costumi: Christina Giannini
Luci: Reinhard Traub
direttori associati: Richard Cordova, Laurie Rogers
direttore associato del coro: Richard Cordova
Porgy: Kevin Short
Bess: Morenike Fadayomi

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 11 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del chitarrista Matteo Catalano

In programma musiche di Bach, Scarlatti, Castelnuovo-Tedesco, Rodrigo

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 12 gennaio, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Khatia Buniatishvili

Programma

F. Liszt: Sonata in si minore R178

F. J. Haydn: Sonata in do minore op. 30 n. 6 Hob.XVI:20

S. Prokof’ev: Sonata in si bemolle maggiore n.7

Igor Stravinskij (1882 – 1971): Tre movimenti da “Petrushka”

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________

Venerdì 13 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, inaugurazione della VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

M. Castaldo: Ouverture

C. Franck: Corale in si minore

A. Guilmant
Elévation in la bemolle maggiore
Epithalame (op. 58b, 2)

J. Langlais
Plainte
Dialogue sur les mixtures

(dalla “Suite Brève”)

L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

8 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Teatro San Carlo | , , | Lascia un commento

Taccuino personale di Francesco Canessa:VIENNA E VENEZIA,IL MODELLO E LA COPIA

Vienna e Venezia, il modello e la copia
Editoriale di Opera Click  (http://operaclick.com)

Da un Capodanno all’altro si fa sempre più difficile comprendere i motivi o le speranze per cui la Rai nella tradizionale diretta del 1 gennaio continua a sacrificare il famoso e festoso Concerto dei Wiener Philharmoniker a Vienna per dar spazio alla malinconica imitazione che ne fa a Venezia La Fenice. E’ questo un programma ingessato in un che non gli appartiene, disegnato sul modello dell’altro – i fiori, gli auguri alla voce, ballerini che danzano sulle scale e nei saloni di palazzi d’epoca – e che non decolla né potrà decollare perché non esprime la particolarità di un impegno che sta alla base del successo planetario del modello, la musica dei ballabili dei Caffè e delle feste popolari che una volta l’anno finisce sui leggii dei Wiener, che della musica colta sono lo storico, glorioso specchio internazionale. Una festa di musica, un gioco nel trasformare la consueta seriosità in una ironica presa in giro di se stessi, purché lo spirito di una grande capitale di musica si riveli tutto insieme, colto o popolare, il fascino della loro Vienna resta eguale. Non si riesce a trovare analogo senso nel pastiche veneziano che in un meccanismo identico sostituisce i valzer e le polke della Famiglia Strauss con “E lucean le stelle”, doloroso preludio alla morte per fucilazione del cavalier Cavaradossi, o il sognante “Ah non credea mirarti” della sonnambula Amina in pericolo tra le pale del mulino. O tanto meno eseguire come bis d’obbligo al posto del Bel Danubio blu e alla Marcia di Radetzky, il Va Pensiero e il Brindisi della Traviata. Oltre alla rinuncia di originalità nella forma, non c’è nella sostanza quel cambio di atmosfera dall’ordinario di un Teatro d’opera allo straordinario di Capodanno, manca dunque il sale dell’eccezionalità a dar sapore all’evento. Ciò malgrado gli sforzi evidenti della Direzione Artistica, che riesce a convincere alla causa direttori di valore e cantanti interessanti, ma dall’immagine di una copia sbiadita non riesce ad uscire. Anche la ripresa Rai in questa ultima edizione ci ha messo del suo, con l’affidarsi lacopiaper gli annunci ad una voce fuori campo – sempre ad imitazione di Vienna – fornita però d’un testo banale ed anche imbarazzante in certe magnificanti iperbole sul valore dei cantanti e nel concludere con un “Canta…” rimasto necessariamente monco la presentazione de La Danza delle Ore.

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

8 gennaio, 2012 Posted by | Art, Arte, Concerti, Direttori d'orchestra, Francesco Canessa, Giornalisti, Music, Musica, musica sinfonica, Opera | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: