MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Giovedì 20 ottobre il Triotarantae a Come Taste the Band

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00, nella Piccola Arena di Arianiello (Largo Proprio di Arianiello – Napoli), quarto appuntamento per la rassegna Come Taste the Band, ciclo di incontri tra musica e parole, che si svolge nel centro storico di Napoli.
Ospiti di questo pomeriggio musicale il Triotarantae che ci propone alcuni brani dal loro disco “Canti migranti” che vede, oltre al nucleo base formato da Mimmo Scippa, Luigi Staiano ed Emidio Ausiello, la partecipazione di M’Barca Ben Taleb, Pasquale Valentino, Franco Ponzo, Peppe Quiriti, Sasà Piedepalumbo, Mariagrazia Lettieri e Marilù Poledro.
Musica popolare tra innovazione e tradizione farciscono i concerti del gruppo con le tammurriate, le pizziche, le tarantelle, le ninna nanne, le villanelle, i canti di lavoro, quelli d’emigrazioni, quelli della tradizione religiosa e dei suoi riti, i canti d’amore e serenate, il tutto integrato con un progetto di danze proprie della tradizione del nostro sud.

Info
www.maydaynews.it

________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

19 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Folk music, Musica, Napoli | , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 20 ottobre “Partenopea” al Teatro Manhattan di Roma

Giovedì 20 ottobre, al Teatro Manahttan (Via del Boschetto, 58 – Roma) debutta lo spumeggiante spettacolo “Partenopea” (Finestra su Napoli) che sarà replicato fino a domenica 23 ottobre.
Tutte le sere alle ore 21, domenica alle ore 18.
In scena Franco Gargia e Angela Jannuzzi che, in un sapiente mosaico di buonumore, musica e memoria, guideranno lo spettatore alla riscoperta di una città che non vuole più sprofondare nel buio dei vicoli ma cerca con forza lo slancio per volare alto sopra di essi.
Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di Mario Maglione, fervido continuatore di una grande scuola di canto che ha il suo indiscusso maestro in Roberto Murolo.
Il vulcanico interprete della cultura canora partenopea ci farà ascoltare alcune tra le più celebri canzoni napoletane entrate ormai nell’immaginario collettivo: Era de maggio, Reginella, Malafemmena, Luna Rossa, O’surdato ‘nnamurato.
Gli interpreti promettono novanta minuti esilaranti e ricchi di emozioni e sorprese. Attraverso aneddoti, monologhi, macchiette, i versi più struggenti di Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Libero Bovio, Eduardo e Totò e autori partenopei altrettanto suggestivi ma meno noti scopriremo una Napoli inconsueta, lontana dalla cartolina ingiallita dei luoghi comuni.
Non mancheranno “Dieci minuti al vecchio Varietà” e pillole di umorismo nella Poesia e nella Canzone.

Regìa di Franco Gargia, adattamento di Renato Ribaud.

Ingresso: 8,00 euro comprensivo di tessera (euro 2,00)
Teatro Manhattan
Via del Boschetto, 58 – Roma
Telefono botteghino: 333.8147407

Ufficio Stampa
Studio Montparnasse
Tel. 347.6843236
e-mail: studio.montparnasse@tiscali.it

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 ottobre, 2011 Posted by | Musica, Napoli, Roma | , , , | Lascia un commento

Taccuino personale di Francesco Canessa: SALVO D’ACQUISTO NON E’ UN COMICO

  SALVO D’ACQUISTO NON E’ UN COMICO

 da Repubblica Napoli del 17-x-2001

In principio a far ridere in palcoscenico erano soltanto i maschi. Quello del comico era ruolo per uomini, dal Maccus plautino alle Maschere della Commedia dell’Arte, Pulcinella, Arlecchino, al Mamo ottocentesco. Forse furono Mozart e Shikaneder a rompere per primi la consegna creando per Papageno un doppio femminile, Papaghena. Avvicinandoci al nostro tempo, fu la giovanissima Titina De Filippo a creare al Teatro Nuovo sopra Toledo – negli anni della Compagnia Molinari, storico laboratorio di attori moderni – un tipo di comicità femminile che facesse da contraltare al fascino esotico delle soubrettes alla francese, avvolte da piume e paillettes. Poi man mano, specie con l’avanzare dei derivati del palcoscenico, i microfoni della radio, lo schermo grande e lo schermo piccolo, altre attrici comiche hanno conquistato spazio e successo, Tina Pica o Dina Galli, Bice Valori o Sandra Mondaini, sino a Franca Valeri, impareggiabile maestra di ironia ancora felicemente in attività. Nella dilagante banalità televisiva che ci sovrasta e che fa perno su conduttori e intrattenitori, il meccanismo e il linguaggio cabarettistico, un tempo relegato ai piccoli spazi e alla piccola cultura, oggi è divenuto dominante. E le donne-comiche, l’aggettivo è diventato sostantivo, perchè l’arte dell’attore nel novello mestiere televisivo s’intende superato, sono aumentate a dismisura. Un settimanale  ha provato la scorsa settimana ad intervistarne alcune: Luciana Littizzetto, Caterina Guzzanti ultima arrivata dopo la sorella Sabina e il fratello Corrado; Marina Massironi, Victoria Cabello, Teresa Mannino, Debora Villa, Carla Signoris, consorte del celeberrimo Maurizio Crozza ed autrice di due libri dal titolo intricante, “Ho sposato un deficiente” e “Meglio vedove che male accompagnate”. Ma l’intervista di copertina è a Geppi Cucciari (nella foto), al momento sugli allori per il successo della sua striscia su La7 che precede il seguitissimo telegiornale di Mentana. Tiene gli intervistati incorniciati nel bordo di un finto frigorifero e fa della propria cadenza sarda uso appropriato alla tagliente satira politica su cui è modulato il suo show. E’ divertente, ha successo. Ma venerdì scorso, la sera dell’ultimo salvataggio del governo sul filo del numero legale, lei e i suoi autori sono andati malamente fuori le righe. Lo studio era dominato da un fotomontaggio nel quale il viso di Berlusconi appariva sottolineato dalla scritta <SALVO D’ACQUISTO>. L’allusione era palese, ma servirsi del nome del carabiniere napoletano trucidato dai tedeschi per far ridere o sorridere alle spalle del premier era sbagliato, oltre che spiacevole. Basta leggere la motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa al giovane sottufficiale del Vomero: ”Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita, sul luogo stesso del supplizio dove, per barbara rappresaglia, erano stati condotti 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le Forze armate tedesche. Affrontava così da solo, impavido, la morte imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma.”  No, un uomo così non si trasforma in una gag. E non solo: il Tribunale ecclesiastico ha in corso per lui un processo di beatificazione. Per ora è definibile soltanto “Servo di Dio”, ma la causa non è finita. E ci basta per ammonire  la Cucciari con un vecchio adagio: Scherza coi fanti e lascia stare i santi!

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 ottobre, 2011 Posted by | Arte, Francesco Canessa, Giornalisti, Musica | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La IAAM presenta alla libreria Ubik il laboratorio:CONOSCIAMO LA MUSICA DIVERTENDOCI

La IAAM

Italian Association for Arts and Music

 presenta

 Conosciamo la musica divertendoci

utilizzando strumenti, corpo, voce, disegni ed emozioni

laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni

Sabato, 22 ottobre 2011

ore 18.30

presso

Libreria UBIK – via Benedetto Croce 28 – Napoli

 

 

PER INFO                                                                                  
Tel: +39 081 19528647
Cell: +39 345 4317836
info@iaam.it
www.iaam.it 

SEDE  IAAM
Via S. Maria di Costantinopoli, 89
80138 Napoli

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 ottobre, 2011 Posted by | Art, Arte, Associazione IAAM, Music, Musica, Napoli | , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: