Domenica 23 ottobre la rassegna “Solfatara in Musica” dedica il terzo appuntamento a Salvatore Di Giacomo
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, nella Sala del Bianchetto (Via Solfatara 161 – Pozzuoli), terzo appuntamento della rassegna “Solfatara in musica”, organizzata dalla Associazione Mozart Italia – sede di Napoli, in collaborazione con Vulcano Solfatara s.r.l., dedicato a Salvatore Di Giacomo.
Il programma prevede un intervento della dr.ssa Maria Angarano relativo a “Il Settecento Napoletano nelle opere di Salvatore Di Giacomo”, letture a cura della compagnia teatrale Le guarattelle di Nicola Marotta ed il concerto della pianista Rosanna Di Giuseppe.
Costo del biglietto (comprensivo di concerto, visita della Solfatara e Aperitivo): 12 Euro
Parcheggio interno gratuito
Informazioni:
Associazione Mozart Italia Napoli
e-mail: toniagalassi@gmail.com
Vulcano Solfatara
tel. 0815262341
e-mail: info@solfatara.it
sito web: www.solfatara.it
____________________________________________
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K 466
Sonata in la minore K 54
D. Cimarosa:
Sonata in si bemolle (Allegro)
Sonata in re maggiore (Allegretto)
L. v. Beethoven: Sei variazioni su “Nel cor più non mi sento” da “La Molinara” di Paisiello
Maria Angarano
Laureata in lettere e filosofia nel 1967, vince l’anno dopo il concorso per funzionari direttivi nelle biblioteche statali e nel dicembre 1968 prende servizio presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e poi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Dal 1987 vicedirettore della Biblioteca.
In pensione dal 1 ottobre 2010.
Pubblica: “Il bibliotecario Salvatore Di Giacomo: vicende poco note di un noto poeta”, Napoli, Liguori, 1987; articoli su “Quarto Potere” e su “AIB notizie”; redazione di due voci per il “Dizionario biografico degli italiani”. Fa parte del Comitato di redazione del “Bollettino Flegreo”, su cui ha pubblicato: “Settecento flegreo, il Grand Tour al femminile; “Il poeta Salvatore Di Giacomo tra crateri, ruderi e meraviglie; “Pubblicità e consigli per gli acquisti sui periodici puteolani dell’Ottocento”; “Duelli, vapori e allume nella Solfatara dell’’800”; “In solenne plebiscito Pozzuoli proclama l’unità della Patria”; “I Campi Flegrei nell’Archivio Storico per le Province Napoletane: ”.
Rosanna Di Giuseppe
Laureata in Lettere, diplomata in Pianoforte, in Musica vocale e direzione di coro, ha studiato con il maestro Angelo Spagnolo a Napoli, perfezionandosi ivi con il maestro Massimo Bertucci e a Firenze con il duo pianistico Moreno-Capelli.
Si è esibita prevalentemente in formazione di duo. E’ stata premiata in concorsi pianistici nazionali: “Città di Sorrento”, “Pergolesi”, “Città di Velletri”, vincendo il 2° premio “Città di Roma” nel 1986.
Titolare di cattedra di Letteratura poetica e drammatica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, svolge anche ricerca musicologica avendo al suo attivo diverse pubblicazioni.
Collabora con il Teatro Verdi di Salerno nelle stagioni liriche dal 2005-06 con la pubblicazione di saggi critici e in qualità di curatrice dei programmi di sala.
E’ una delle collaboratrici del LeSmu (il Lessico della letteratura musicale italiana), edito da Franco Cesati, Firenze, 2007.
Le Guarattelle
Composta da appassionati di teatro d’ogni età che, nonostante i diversi impegni lavorativi e di studio, si dedicano al recupero ed al rinnovo della tradizione teatrale napoletana.
Nicola Marotta, regista e coordinatore di tutte le attività della compagnia, è da sempre impegnato nello studio e nella rielaborazione di testi teatrali tramandatici nel tempo (Petito, Scarpetta, Riccora, Rescigno, Hennequin).
L’impegno e la dedizione che “Le Guarattelle” infondono nella loro attività hanno reso la passione per l’arte e la cultura un vero e proprio impegno filantropico.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi