
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Martedi 27 settembre, ore 18.30 al Teatrino di Corte di Palazzo Reale nell’ambito dell’iniziativa “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione musicale Maggio della Musica presieduta da Gina Baratti, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia organizza un concerto straordinario dal titolo “Chitarre a Palazzo” nel corso del quale si alterneranno chitarristi giovani e meno giovani.
Per finire a due star della chitarra jazz: Antonio Onorato e Aldo Farias.
Il concerto rientra in un progetto che nasce da un’idea del maestro Giovanni Dell’Aversana, chitarrista con esperienza trentennale sia in ambito concertistico che in ambito didattico.
Parteciperanno alla kermesse artisti di rilievo nazionale che spazieranno nei vari generi musicali, mostrando il poliedrico utilizzo dello strumento.
Si comincia con due giovanissimi Giuseppe Aversano-Rosario Ascione che da poco hanno inciso il cd intitolato Ingenium Fubas, con tutti brani di autori attivi a Napoli nel Settecento.
Dal duo si ascolteranno musiche di Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Niccolò Jommelli, Pier Domenico Paradisi.
Poi toccherà al duo Paolo Lambiase-Piero Viti che presenterà musiche di Enrique Granados e Ferdinando Carulli.
Sarà poi la volta di Claudio Cecere e Paolo Mauriello che offriranno un omaggio ai Beatles e a Nan Bulan chitarrista seguace del suono della Windham Hill Records, che ha visto come protagonisti i grandissimi William Ackermann e Michael Hedges.
Subito dopo si esibiranno Bruno Pedros, chitarrista flamenco di origine napoletana e il Trio chitarristico napoletano composto da Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio, che suonerà musiche di Luigi Boccherini, Scott Joplin, Paulo Bellinati.
A chiudere la serata due musicisti molto noti ed amati dal pubblico: Antonio Onorato e Aldo Farias che suoneranno musiche di Jerome Kern, Bruno Martino, Miles Davis.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell.: 392 8860966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel/fax: 081 6131338
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 settembre, 2011
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Chitarristi, Maggio della Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | Aldo Farias, Antonio Onorato, Bruno Pedros, Chitarre a Palazzo, Claudio Cecere, Emilio Pollio, Giovanni Dell’Aversana, Giuseppe Aversano, Ingenium Fubas, Mario Maddaluno, Paolo Lambiase, Paolo Mauriello, Piero Viti, Rosario Ascione, Teatrino di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 2 ottobre 2011, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, riprende la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Protagonista della serata sarà Livio De Luca, che aprirà il concerto eseguendo la Sonata II di Paul Hindemith (1895-1963), appartenente ad un trittico scritto fra il 1937 ed il 1940, dove il compositore tedesco fuse forme classiche del passato con elementi moderni legati alle istanze del Novecento.
Secondo brano in programma la Sonata n. 1 in fa minore, dalle Sei Sonate, op. 65 di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), frutto di una commissione della casa editrice inglese Coventry & Hollier, che aveva come punto di riferimento i corali bachiani.
L’interessante concerto si chiuderà con una finestra sulla Francia del secolo scorso, con Desseins éternels e Dieu parmi nous, entrambi tratti da La Nativité du Seigneur di Olivier Messiaen (1908-1992), brano del 1935, diviso in nove parti, che rappresenta la professione di fede dell’autore, supportata dal particolare stile che lo ha sempre contraddistinto lungo la sua prestigiosa carriera.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti della rassegna, domenica 16 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes), con il concerto del mezzosoprano Rosa Montano e dell’organista Maurizio Rea e domenica 30 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, con il recital di Johannes Skudlik.
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 settembre, 2011
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Napoli, Organisti | Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Livio De Luca, Mauro Castaldo, Olivier Messiaen, Paul Hindemith, Vespri d’organo |
Lascia un commento