Sabato 17 e domenica 18 settembre in prima assoluta “Reportage” di Francesco Giammusso per la Stagione Estiva del Teatro di San Carlo
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Sabato 17 settembre, alle ore 21.00 presso il Cortile di Palazzo Reale (con replica domenica 18 alla stessa ora), l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alessandro Pinzauti, eseguirà in prima assoluta il brano sinfonico Reportage del compositore Francesco Giammusso, commissione del Lirico di Napoli.
Il programma della serata prosegue con il Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore di Franz Joseph Haydn -violoncello solista, Luca Signorini – e la Sinfonia n.4 detta “Italiana” di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Il concerto è il secondo appuntamento di settembre nel Cortile d’onore di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Estiva del San Carlo, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artisti ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia.
Venerdì 23 settembre (ore 21.00), concerto di chiusura della Stagione Estiva 2011.
In programma, Carmina Burana di Carl Orff.
Dirige Coro ed Ensemble strumentale del San Carlo, Salvatore Caputo.
Biglietti: posto unico 20 euro
Biglietteria del Teatro di San Carlo
Infoline: 081.7972331-412-468
email: biglietteria@teatrosancarlo.it
Ufficio Stampa Teatro di San Carlo
tel. 081.7972301-202
email: ufficiostampa@teatrosancarlo.it
sito web: www.teatrosancarlo.it
_______________________________________________________________________
Note al programma
Brano sinfonico scritto per un’orchestra da 70 elementi della durata di circa 13 minuti, il nuovo lavoro di Giammusso (compositore molto attento alle tematiche sociali) nasce da un’indagine emotiva legata ai momenti difficili dell’esistenza.
Da qui il titolo Reportage, racconto musicale libero, costruito su di un impianto non vincolato a schemi e regole rigide, e dotato di un ritmo pulsante e di una chiara cantabilità.
“Nella musica cerco soprattutto la libertà di espressione”, afferma Giammusso. “Lo spirito delle mie composizioni e più in generale del ‘fare arte’ risiede nel divertimento, nella passione, nell’autenticità dell’opera lontana da mode e cliché”.
Il Concerto per violoncello e orchestra n.2 in Re magggiore di Haydn fu composto nel 1783 per il boemo Antonin Kraft, primo violoncello dell’orchestra del principe Esterhàzy e grande virtuoso dello strumento. In tale opera, Haydn concentra la sua attenzione particolarmente sulla parte solista con una scrittura di notevoli difficoltà che evidenzia tutte le potenzialità del violoncello, mentre nel discorso sinfonico si avverte la maturità stilistica e formale ormai raggiunta dal compositore.
La Sinfonia n.4 detta “Italiana” di Mendelssohn racchiude invece le suggestioni raccolte nel ‘gran tour’ in Italia tra il 1829 e il 1831. Il primo ed il quarto movimento rimandano a due ‘motivi’ napoletani, la rievocazione di una processione funebre a cui Mendelssohn ha assistito nel capoluogo partenopeo, e la tarantella che tanto apprezzò nel suo soggiorno a Napoli. L’opera subì negli anni numerosi rimaneggiamenti da parte dell’autore, mai pienamente soddisfatto del risultato ottenuto. Fu infatti pubblicata dopo la sua morte. In essa si avvertono l’equilibrio e la serenità tipiche di Mendelssohn.
Francesco Giammusso
Nasce il 27 Gennaio 1970 a Roma dove vive e lavora.
Il suo approccio alla musica avviene attraverso lo studio del corno con Luciano Giuliani. Ben presto i suoi interessi s’indirizzano verso la composizione che studia con Riccardo Giovannini.
Dal 1997 al 2000 è compositore ospite del Farfa Giubileo Festival e in questa sede presenta brani sinfonici e da camera che gli vengono commissionati. Collabora con l’Orchestra Filarmonica di Sarajevo ed è eseguito nel Teatro Nazionale della capitale bosniaca sotto la direzione di Emir Nuhanovic.
Collabora con i Solisti Aquilani dai quali è eseguito, diretto da Carlo Rizzari. Gli è stato dedicato un concerto monografico per la celebrazione de “2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale” che ha avuto luogo presso il Parlamento Europeo di Strasburgo.
Nello stesso anno è stato ospite de L’Orchestre Internationale de la Cité Universitarie de Paris che ha eseguito due sue composizioni: Il Concerto per pianoforte e archi e Pathos, per orchestra sinfonica.
E’ stato invitato dal Saltnotestage Festival Washington D.C., dove alcune sue composizioni per orchestra sono state eseguite nell’ambito di un concerto dedicato all’Italia.
La sua musica da camera è presente anche in diverse stagioni concertistiche, teatri ed Istituzioni della sua città tra cui: Roma Tre Orchestra, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata Americana e Teatro Ghione.
Il 9 luglio 2009 viene eseguita la sua “Elegia per la Pace” dai Solisti Aquilani diretti da Vincenzo Mariozzi durante lo svolgimento del G8 dell’Aquila alla presenza degli otto Capi di Stato e di Governo nonché numerose altre autorità italiane ed estere tra cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Gli viene attribuito il Premio Internazionale Francavilla 2009 come Compositore Emergente.
In questa circostanza viene presenta la Fantasia per tromba e orchestra d’archi.
Nel 2009 è stato eseguito il suo Concerto per clarinetto e orchestra al Teatro dell’Opera di Nancy, diretto da Paolo Olmi.
Riceve una commissione per un brano sinfonico dal Teatro San Carlo di Napoli per la stagione 2010/2011.
La sua musica è utilizzata dalla Rai. E’ stato ospite di Radio Tre Suite, dove ha presentato il programma del concerto eseguito al Parlamento Europeo.
Da alcune sue composizioni si evince un’attenzione particolare a quei temi sociali ed ecumenici oggi divenuti imprescindibili; su tutti: il rispetto e la valorizzazione reciproca tra le diverse religioni nonché la salvaguardia dei diritti umani, con particolare attenzione al tema della pena di morte.
Sotto questo auspicio è stato composto il brano Elegia per la Pace, collage di frammenti di preghiere cristiane, buddiste, ebraiche, induiste e mussulmane, che come altre sue composizioni è stata arricchita da video-proiezioni, alcune delle quali di Massimo Mastrorillo, già vincitore nel 2006 del Photography Award.
E’ in uscita un cd monografico pubblicato dalla casa discografica Tactus dedicato alla sua opera pianistica eseguita da Enrico Maria Polimanti.
Ennio Morricone si è così espresso sulla sua musica “Quella di Giammusso è musica ben scritta, senza compromessi e scorciatoie arriva alla mente e al cuore.”
Alessandro Pinzauti
Nato a Roma da una famiglia di musicisti fiorentini, compie a Firenze gli studi umanistici e musicali, laureandosi in lettere moderne con Giorgio Luti e diplomandosi in violino sotto la guida di Sandro Materassi.
Allievo di Franco Ferrara all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nel 1981 debutta come direttore d’orchestra su invito di Luciano Berio.
In Italia dirige più volte l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino e quelle degli enti lirici di Trieste, Bologna, Genova e Verona, con solisti di fama internazionale fra i quali Aldo Bennici, Daniele Damiano, Aldo Ciccolini, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Mischa Maisky, Boris Belkin, Kolja Blacher, Cristiano Rossi, Maria Tipo, Lilya Zilberstein e Krystian Zimerman.
Nel 1987 porta in tournée a Dresda l’Orchestra della Toscana, della quale è uno dei direttori ospiti più assidui; nel 1988 esordisce a Londra con la London Philharmonic Orchestra e l’anno successivo al Lyric Opera House di Chicago. Nel 1991 dirige a Livorno “L’amico Fritz” di Mascagni, e inoltre partecipa alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival, al Maggio Musicale Fiorentino e al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
È docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Firenze; è stato direttore stabile dell’Orchestra Giovanile Italiana, e nel 1996 ha diretto alla Stefaniensaal di Graz la Grazes Symphonisches Orchestrer.
Dal 1998 è direttore musicale della Camerata Strumentale “Città di Prato” con la quale ha realizzato insieme a felici edizioni di Così fan tutte, Nozze di Figaro, Rigoletto, importanti progetti sinfonico-corali.
Nel 2001 e nel 2003 ha portato la “Camerata” in tournée in Argentina, Brasile e Cile.
Collabora inoltre con il Teatro Verdi di Pisa, e nel 2000 ha diretto La sonnambula al Maggio Musicale Fiorentino e ha debuttato con Norma all’Opera di Roma. È stato interprete di prime esecuzioni assolute di Vacchi, Pezzati, Pennisi, Luciani.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
15 settembre, 2011 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | Alessandro Pinzauti, Cortile di Palazzo Reale – Napoli, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Francesco Giammusso, Franz Joseph Haydn, Luca Signorini, Orchestra del Teatro di San Carlo, Salvatore Caputo, Stagione Estiva del San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
-
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo